Il castello di Lenta tra storia e realtà
Un’esplorazione urbana all’interno del monastero benedettino
Un’esplorazione urbana all’interno del monastero benedettino
Le città UNESCO unite per dare aiuto ad un prodigio della musica e al suo Maestro Diana è una bambina prodigio ucraina e ad appena nove anni è una stella della musica classica e suona il pianoforte con grande abilità, …
Si legge da più parti che questo è un pazzo inverno, io preferisco dire che è uno stupido inverno, senza precipitazioni e con un freddo altalenante. Mentre scrivo c’è un bel sole fuori, le montagne sono brulle e arrossate, ma …
Dopo Sothebys’s, che ha gestito la vendita della villa dello stilista Nino Cerruti, in splendida posizione sulla collina di Ronco - ha comprato un americano probabilmente interessato anche alla produzione del vino - anche Chistie’s si starebbe interessando al Biellese. …
A seguito dell'approfondito esame delle nove candidature prevenute e dopo aver effettuato il raffronto comparativo delle esperienze professionali riportate nei curricula presentati, il sindaco di Biella Claudio Corradino ha conferito l’incarico di Focal Point per il progetto “Città Creativa Unesco” …
Entro il prossimo 15 gennaio è possibile inoltrare la propria candidatura Nell’ambito delle attività di Città Creativa Unesco è prevista l’individuazione di una figura denominata Focal Point, quale referente del Comune per la gestione operativa dei programmi e degli obiettivi …
Il PalaPajetta è pronto ad ospitare la più ricca serie di eventi legati al tennis tavolo nella storia della città. Da domenica, e per un’intera settimana, la struttura comunale sarà teatro di una serie di appuntamenti pongistici incredibile, che culmineranno …
Nella Sala Consigliare di Palazzo Oropa si sono alzati i veli sulla Cerimonia di inaugurazione della posa del secondo lotto del lastricato di memoria nell’area monumentale di Nuraghe Chervu, prevista domenica 20 novembre. Il progetto proposto dal circolo culturale sardo …
L'Unesco Open Circuit” tra le eccellenze biellesi giunge alla seconda edizione. Anche quest'anno i visitatori potranno accedere a titolo gratuito alle diverse realtà coinvolte, simbolo della creatività del territorio che ha portato Biella nel network Unesco. Aziende tessili, archivi, musei …
gallery_1_wp_66492 Il 30 ottobre corre l’anniversario dell’entrata di Biella nel network delle Città Creative Unesco – ‘Crafts&Folk Art’ ed è l’occasione perfetta per un’esposizione particolare che si terrà nel cuore della città, a palazzo Oropa, e che potrà essere visitata …
L’evento è benefico ed è inserito nell’ambito della Giornata nazionale del veicolo d’epoca gallery_1_wp_65714 Sono arrivati ad ora di pranzo alla palestra Frassati di Pollone i 75 equipaggi partecipanti al Memorial Enrico Leone. L’iniziativa, a scopo benefico, è organizzata dalla …
gallery_1_wp_65337 Il prossimo anno cadrà il centenario del monumento ai Caduti nella prima guerra mondiale, conosciuto come “L’alpino e il mulo dei giardini Zumaglini”, opera di Pietro Canonica. La città di Biella con il suo territorio pagò alla “Grande guerra” …
Tra i diversi comuni italiani che hanno accolto l'invito della Città di Biella e del circolo culturale sardo “Su Nuraghe” per completare, con una pavimentazione lapidea composta da pietre di riuso l’area monumentale “Nuraghe Chervu”, questa mattina è arrivata in …
gallery_1_wp_56837 Mercoledì 15 giugno nell’Auditorium Scacchi, nella sede di Como della Camera di Commercio di Como e Lecco, si è tenuta la tavola rotonda “Circular Textile Valley Italy” dedicata all’alleanza tra Biella e Como, le due Città Creative Unesco che …
L’assessore al Commercio evoca creatività e gioco di squadra per ricostruire la pace L’Unesco e l’Ambasciata d'Italia a Parigi hanno organizzato, in collaborazione con il tenente Colonnello Gianpietro Romano del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale in servizio presso la …
Valdobbiadene, Caprino Veronese e Pieve del Grappa ricordano i Caduti gallery_1_wp_52115 Tra i diversi comuni italiani che hanno accolto l'invito della Città di Biella e del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” per completare, con una pavimentazione lapidea composta da pietre …
«Da questa trasferta sono emerse importanti esperienze in ottica Unesco» Missione nelle Marche per l’amministrazione comunale. Tra le molte iniziative del "Buon (non) Compleanno Rossini" organizzate lo scorso fine settimana a Pesaro, l’assessore Unesco e Turismo Barbara Greggio ha partecipato …
Non credo ci sia una cittadina alpina più bella e interessante di Varallo Sesia. E ne ho visitate tante. Sono stato a Chiavenna tre mesi fa, e prima a Susa, a Domodossola, a Merano e a Bressanone, a Bassano del …
Grande successo per il primo “Unesco Open Circuit” lo scorso 31 ottobre che in occasione dei due anni di permanenza della città di Biella nel network delle Città Creative Unesco ha coinvolto 13 realtà d’eccellenza biellesi in un percorso inedito …
Se c’è un periodo dell’anno che più di altri si presta per camminare in Baraggia e nella prima pianura che la circonda, questo è l’autunno. La temperatura è perfetta, l’aria è più tersa, il sole più basso allunga le ombre …