SPECIALE GRAN PIEMONTE. Tutte le info della corsa

Galleria fotografica

È clima Gran Piemonte. La super classica (103ª edizione) di fine stagione (in programma giovedì 10 ottobre), che presenta l’arrivo a Oropa, ieri l'altro ha trovato l’ultima presentazione a Palazzo Ferrero al Piazzo di Biella. L’ha voluta, con la Regione Piemonte, l’amministrazione cittadina. E proprio al sindaco Claudio Corradino, che già nel 2010 da primo cittadino di Cossato aveva visto partire un Giro del Piemonte, è toccato aprire l’appuntamento: «Il nostro compito è di portare il nome Biella in giro per l’Italia per far comprendere le bellezze del territorio. Dobbiamo ringraziare dell’opportunità di ospitare questa gara; la Regione ha creduto in questa nuova amministrazione». E poi ha aggiunto, snocciolando una serie di nostri grandi ex e salutando quelli presenti in platea, a cominciare da Marco Bellini che con la sua Androni Giocattoli Sidermec giovedì cercherà il sigillo della Ciclismo Cup: «Biella ha sempre amato lo sport e in particolare il ciclismo. Aspettiamo questa grande corsa».

Nella serie di saluti si sono inserirti quelli del consigliere regionale Michele Mosca, del sindaco di Agliè - la città di partenza di questo Gran Piemonte - e di Giuseppe Acquadro, il procuratore biellese di Egan Bernal e Richard Carapaz, i vincitori di Tour e Giro, che saranno tra i più attesi dopodomani.

Nella sala di Palazzo Ferrero sono passate le immagini degli approdi del Giro  d'Italia ad Oropa, con l’immenso Pantani sopra a tutto e tutti, prima di dissertazioni anche più tecniche nel talk show che ha visto protagonisti il commissario tecnico della nazionale Davide Cassani e il giornalista Giovanni Bruno.

Ora s’attende solo la corsa di giovedì  in una settimana di grandissimo ciclismo in Italia che si è aperta ieri con la Tre valli Varesine (vittoria di Roglic) e si chiuderà sabato con il Giro di Lombardia. Ci saranno dieci formazioni World Tour, le più accreditate dalle quali far uscire il vincitore della corsa che chiama prima di tutti Egan Bernal. Per tanti motivi, anche se le gambe e la testa del colombiano pensano al Lombardia del sabato, c’è da credere che Bernal farà comunque la corsa, come si dice in gergo. Per il suo passato biellese, per il suo procuratore biellese, per il suo amore per il biellese. Giovedì si saprà. Quel che, invece, è già certo è che sarà corsa dura sui 185 chilometri di un percorso già selettivo a partire dagli ultimi quaranta chilometri. A Oropa i corridori dovrebbero arrivare attorno alle 16,30. Per il Biellese, già due volte traguardo del Piemonte, sarà un altro appuntamento con la storia sportiva.

Galleria fotografica

CHIUSURE STRADALI NEL BIELLESE

È stato il tavolo tecnico in Prefettura di settimana scorsa a definire i dettagli sui limiti della circolazione stradale in vista del Gran Piemonte  di giovedì. In città le strade interessate dal passaggio sono via Ogliaro, via Corradino Sella, Ponte Cervo, via Cernaia, via Carso, via Bertodano (carreggiata nord), via della Repubblica, via Galilei, via Marocchetti, piazza Battiani, via Ramella Germanin, via Santuario di Oropa (strada vecchia). In centro città il passaggio della corsa è previsto tra le ore 15,45 e 16,15 con arrivo a Oropa attorno alle 16,30. Le strade saranno chiuse al traffico 30 minuti prima rispetto al passaggio del primo corridore e saranno riaperte circa 30 minuti dopo il passaggio della vettura con cartello “Fine gara”. «In via Santuario d’Oropa, dalle Cave del Favaro al Santuario, chiusura ai bus turistici e di linea 30 minuti prima a salire e un’ora prima nella direzione a scendere. Al traguardo a Oropa circolazione sospesa e divieto di sosta nel piazzale della Oche dalle 7 del mattino alle 20. Circolazione sospesa su via Brucco dalle 14 alle 17,30 ma percorribile a doppio senso nelle fasce orarie 7-14 e 17,30-20. Divieto di sosta nel parcheggio della Busancano dalle 19 del 9 ottobre alle 20 del 10 ottobre per allestimento mezzi corsa» fanno sapere dal Comune. I percorsi alternativi sono verso il Tracciolino e la strada per la galleria di Rosazza-Santuario d’Andorno. Per chi deve scendere dalla Valle Cervo si consiglia nel primo pomeriggio di utilizzare via per Tollegno. Chi scende da Zumaglia e Pettinengo può procedere verso Ronco e via Coda a Chiavazza. In alternativa a via della Repubblica si consiglia la circolazione lungo le vie vicolo Galeazzo, Ravetti, Crosa e Volpi. Il tratto di limitazione Ztl viale Matteotti-piazza Vittorio Veneto verrà sospeso in orario 14-18.

© RIPRODUZIONE RISERVATA