Giro Rosa: ci siamo. È l'ora della Sagliano Micca-Piedicavallo. Info, orari e news

Venerdì il Giro Rosa Iccrea è partito da Cassano Spinola con la cronometro a squadre che portava a Castellania. Ha vinto la Canyon Sram. Oggi a Viù, sempre in Piemonte successo per l'eterna olandese Marianne Vos. Ecco i risultati di oggi e le classifiche alla vigilia della tappa biellese.

ORDINE DI ARRIVO 2° TAPPA GIRO ROSA ICCREA:

1. Marianne Vos

2. Annemiek Van Vleuten

3. Lucinda Brand

4. Anna Van der Breggen

5. Soraya Paladin

6. Amanda Spratt

7. Ane Santesteban Gonzalez

8. Katarzyna Niewiadoma

9. Elisa Longo Borghini

10. Demi Vollering

CLASSIFICA GENERALE DOPO LA 2° TAPPA:

1. Katarzyna Niewiadoma                    2'47'37''

2. Omer Shapira                                         +12''

3. Alena Amialiusik                                     +19''

4. Cecilie Uttrup Ludwig                             +24''

5. Marianne Vos                                         +35''

6. Ashleigh Moolman - Pasio                     +45''

7. Annemiek Van Vleuten                          +47''

8. Leah Thomas                                         +47''

9. Elise Chabbey                                        +47''

10. Amanda Spratt                                     +53''

LE MAGLIE DEL 30° GIRO ROSA ICCREA:

Maglia Rosa (GRUPPO BANCARIO ICCREA): Katarzyna Niewiadoma

Maglia Ciclamino (SELLE SMP): Marianne Vos

Maglia Verde (EFFEBIQUATTRO): Sofie De Vuyst

Maglia Bianca (KRU): Juliette Labous

Maglia Blu (GSG): Elisa Longo Borghini

Intanto stasera il Giro Rosa è già iniziato a Sagliano Micca. Prima dell’appuntamento sportivo un po’ di divertimento. Dalle 20, infatti, è scattata la Notte Rosa organizzata con i bar di Sagliano Micca, in collaborazione con l’Unione Montana Valle Cervo, la Fondazione Crb, Regione Piemonte e alcuni comuni biellesi che hanno dato il patrocinio (Andorno Micca, Campiglia Cervo, Piedicavallo, Pralungo, Ronco Biellese, Rosazza, Tavigliano, Sagliano Micca, Ternengo e Tollegno). Domani, invece, prima dell’arrivo delle ragazze impegnate in corsa alle 9,30 arriverà il pullman azzurro della Polizia Stradale (quello che abitualmente è al Giro d’Italia maschile): spazio a lezioni, educazione stradale, intrattenimento per i bambini e giochi.

È tutto pronto a Biella e nel Biellese per ospitare la terza tappa del Giro ciclistico d’Italia femminile. Il territorio sarà assoluto protagonista domani della terza tappa (104 chilometri) che partirà da Sagliano Micca per raggiungere Piedicavallo dopo una lunga pedalata lungo le strade della provincia. Oltre alla Valle Cervo, anche la città di Biella sarà coinvolta nell’evento. Dopo la partenza ufficiale alle 12,15 da via Galliari ad Andorno, il Giro Rosa toccherà il capoluogo per qualche chilometro in frazione Vaglio Colma lungo la Sp200 di via Pettinengo. Il clou nel pomeriggio, di rientro da Gaglianico la corsa entrerà a Biella da via Cottolengo (attorno alle 14,10), per poi proseguire lungo via Torino, raggiungere la zona pedonale di Via Italia e proseguire in Salita Riva. Il Giro saluterà il capoluogo dall’incrocio che porta a Pralungo. Il comitato organizzatore del Giro Rosa Iccrea e il comitato di tappa guidato da Gabriele Martinazzo e Filippo Borrione hanno voluto omaggiare la città con la posa del traguardo volante, che sarà in piazza Vittorio Veneto prima dell’ingresso del gruppo in via Italia. Per consentire il passaggio della gara, gli uomini della Protezione Civile del Comune di Biella saranno lungo il tracciato a partire da un’ora prima e le strade interessate saranno chiuse al traffico un quarto d’ora prima dell’arrivo teorico dell’atleta al comando. Per la riuscita della manifestazione la Protezione Civile del Comune di Biella guidata dal dirigente Maurizio Lometti è pronta a schierare 55 persone: 39 volontari del comando, 8 uomini della protezione civile del Comune di Torino e 8 in arrivo da Borgomanero. Il vicesindaco e assessore allo sport Giacomo Moscarola ha partecipato martedì alla conferenza stampa del Giro, organizzata nella sede dell’Ucab: «Terra di grande ciclismo, abituati a vedere imprese storiche sulla salita di Oropa, per la prima volta con orgoglio e con grande soddisfazione Biella ospita una tappa del Giro femminile. Un grazie all’organizzazione che si sta adoperando in queste ore per la riuscita dell’evento. Siamo convinti che questo genere di iniziative possano essere da volano anche in chiave turistica. Invito tutti i biellesi domenica lungo le strade a salutare le ragazze del Giro Rosa».

Il ritrovo sarà in Piazza Pietro Micca a Sagliano alle 10, con il trasferimento alle 12,00 e la partenza ufficiale da via Galliari ad Andorno Micca un quarto d'ora più tardi. L'arrivo a Piedicavallo è previsto poco prima delle 15.

INFO VIABILITA'.

La terza tappa del Giro Rosa Iccrea giungerà a Piedicavallo, dopo aver percorso 104 km lungo il Biellese. Per questo motivo, come già annunciato, la viabilità provinciale subirà delle modifiche. La corsa ordinaria del bus Atap in partenza dalla stazione di Biella San Paolo alle ore 12.52 e in arrivo a Piedicavallo alle 13.40 è stata confermata. La corsa rientrerà a Biella solo al termine della gara. Altre due corse gratuite sono state aggiunte da Biella a Piedicavallo (alle 11,30 e alle 13,30).

È stata messa a disposizione, su richiesta dei comuni della Valle, una navetta gratuita (40 posti a sedere) in partenza dalla stazione di Biella San Paolo alle ore 11.00 e in arrivo a Piedicavallo alle 11.40: la corsa non potrà effettuare fermate intermedie. La stessa navetta partirà poi da località Valmosche (comune di Campiglia Cervo) alle ore 12.00 in direzione Piedicavallo. Il rientro è previsto a gara conclusa.

Infine, la strada provinciale SP100 verrà chiusa nel tratto tra Campiglia Cervo e Piedicavallo, in direzione Piedicavallo-Biella, 2 ore prima del passaggio delle atlete. A salire, da Valmosche a Piedicavallo il traffico verrà bloccato 2 ore prima della gara, mentre, sempre a salire, la restante strada provinciale verrà chiusa dal passaggio delle Forze dell'ordine che precedono la gara. Permane la deviazione in località Valmosche al raggiungimento della saturazione di Piedicavallo e Rosazza.

Le info riportate sono tratte dalla pagina https://m.facebook.com/Piedicavalloinfo.it/

Nel dettaglio da https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2485225391499091&id=447228701965447

Qui sotto vi riproponiamo l'articolo di presentazione sul Giro Rosa e la tappa biellese uscito sull'edizione di ieri del nostro giornale.

Giro Rosa Iccrea ci siamo. Sta per finire il conto alla rovescia per la Sagliano Micca-Piedicavallo, la terza tappa, tutta biellese, del Giro d’Italia che andrà in scena domenica.

Ad attendere le brave e belle ragazze del ciclismo prima ancora che il pubblico e l’entusiasmo c’è la soddisfazione degli organizzatori per essere riusciti a portare sul territorio un evento di respiro assolutamente internazionale e oltretutto per la prima volta. Già, perché se il Giro dei maschi nei confini lanieri c’è già stato più volte, per quello delle femmine sarà battesimo… rosa in tutti i sensi vien da dire.

Il deus ex machina dell’operazione è stato Gabriele Martinazzo, che il ciclismo ce lo ha dentro per tradizione e “parentela” e che per il ciclismo e con il ciclismo tanto ha lavorato anche in passato sul territorio. Bravo, dunque, perché non può essere altrimenti per chi ha lavorato ad un’idea, poi progetto e finalmente domenica realtà. L’Ucab Biella del presidente Filippo Borrione, poi, da par suo ha subito prestato la propria importante esperienza e collaborazione per la manifestazione che nel suo insieme è organizzata dalla 4 Erre di Giuseppe Rivolta.

La tappa biellese, di cui potete vedere tutti i dettagli con orari di passaggio e chiusura strade nelle planimetrie e altimetrie che pubblichiamo in questa pagina, si inerisce, con la bella e interessante salita verso i 1049 metri di Piedicavallo, nel contesto di una corsa che in 10 tappe (dal 5 al 14 luglio) proporrà qualcosa come 11 mila metri di dislivello con il Gavia a spiccare. Saranno 104,1 i chilometri della terza frazione, tutta in territorio biellese, che arriveranno dopo i 18 chilometri d’apertura del Giro con la cronosquadre di Castellania di oggi e il giorno di Viù (sempre in salita). Arriverà - il giorno della Saglia Micca-Piedicavallo - con l’interesse che può e deve suscitare una tappa bella di inizio contesa; arriverà con la battaglia tra le big della classifica sulla salita finale; arriverà con i favori del giorno di festa, il pubblico sulle strade e quello importante alla tivù (la corsa avrà una finestra sulla Rai durante la diretta delle tappe del Tour de France che partirà domani).

Sarà uno spettacolo bello, così almeno garantiscono le italiane Longo Borghini, Bertizzolo e Guderzo che sono i fari tricolori. Saranno loro, assieme ad altre, le donne d’Italia pronte ad appassionare in bicicletta proprio come hanno fatto altre donne fantastiche di sport nel recente mondiale di calcio femminile che si è guadagnato applausi e audience. Ci saranno tante big straniere nel lotto di 24 squadre e 144 atlete partenti. Ci sarà la francese Pitel che ha 52 anni e l’Italiana Pirrone che ne ha 20. Ci sarà da sudare e faticare. Piedicavallo, come Sagliano Micca, sono pronte per un evento vero, così come Biella che porrà un traguardo volante proprio dove di solito arriva il Giro della Provincia per dilettanti, a far da apripista al suggestivo passaggio delle cicliste lungo via Italia.

Nelle varie conferenze stampa di presentazione in molti, sul fronte istituzionale, hanno sottolineato le valenze turistiche, promozionali e di visibilità che darà il Giro Rosa. Così come il risultato raggiunto grazie ad una sempre auspicabile unità di intenti. Ora ci siamo, domenica è qui dietro l’angolo, alla terza tappa. Ben fatto. E benvenute ragazze del ciclismo.

LE SQUADRE

Ventiquattro squadre (sette italiane) e 144 cicliste al via. È questo il Giro Rosa Iccrea che partirà oggi da Cassano Spinola (Alessandria) per concludersi il 14 luglio a Udine. Le principali favorite per il successo finale sono l’olandese Annemiek Van Vleuten (Mitchelton-Scott con dorsale 1), dominatrice lo scorso anno, e la connazionale Anna Van Der Breggen (Boels-Dolmans), già vincitrice della corsa nel 2015 e nel 2017. Occhi puntati anche sulla sudafricana Ashleigh Moolman (CCC Liv) e sull’australiana Amanda Spratt (Mitchelton-Scott), rispettivamente seconda e terza in classifica generale nel 2018. Spiccano pure la polacca Katarzyna Niewiadoma (Canyon SRAM Racing), vincitrice in stagione dell’Amstel Gold Race, l’olandese Lucinda Brand (Sunweb) e la danese Cecilie Ludwig Uttrup (Bigla), vincitrice della maglia bianca nel 2017.

Tra le italiane si spera soprattutto in Elisa Longo Borghini (Trek-Segafredo), seconda nel 2017. E poi l’eterna Tatitana Guderzo (BePink), mentre Soraya Paladin (Alè Cipollini) cercherà conferme. Tra le giovani attenzione alla veneta Sofia Bertizzolo (Virtu Cycling), vincitrice lo scorso anno della maglia bianca, e alla brianzola Alice Maria Arzuffi (Valcar-Cylance).

Cinque le maglie in palio: Rosa, Ciclamino, Verde (miglior scalatore), Bianca e Blu (migliore italiana in classifica generale).

© RIPRODUZIONE RISERVATA