
Presentazione al Circolino
La storia della città in un libro con circa 80 fotografie di monumenti, antiche costruzioni, fontane, piazze, chiese e angoli suggestivi, per ammirare e riconoscere le meraviglie nascoste e quelle evidenti. Si chiama «Bergamo da vedere», iniziativa pensata per valorizzare e celebrare il patrimonio culturale. L’idea è di FotograFARE, associazione fotografica culturale fondata a Dalmine nel 2017 per unire passione per la fotografia, solidarietà, giovani e territorio. Numerosi i progetti realizzati, d
onando parte del ricavato in beneficenza. Tra le «cause» sostenute le scuole di Accumoli devastate dal terremoto 2016, il reparto pediatrico dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, la Casa di Leo, il Patronato San Vincenzo, la Cri e l’associazione AiutoDonna. Il grande lavoro confluito in «Bergamo da vedere» sarà presentato domani alle 9,30 nella sala civica del Circolino di Città Alta. «La scintilla è scoccata nel 2019 – spiega il fondatore e presidente, Simone Vivaldo –: volevamo celebrare la nostra amata città, Capitale italiana della Cultura, lasciando un’impronta indelebile, ricordo destinato a durare. Le fotografie, scattate e stampate in bianco e nero, esaltano i dettagli grazie al contrasto e alla profondità». Anche stavolta parte del ricavato delle vendite andrà a scopi benefici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA