
Grande giornata
COSSATO Dopo il successo di Magnano, le sculture di Michela Pomaro saranno di nuovo in mostra, questa volta a Biella, nella cattedrale di Santo Stefano
Cossato
Dopo il successo di Magnano, le sculture di Michela Pomaro saranno di nuovo in mostra, questa volta a Biella, nella cattedrale di Santo Stefano, all’interno del progetto “Sia Luce.
Un percorso tra arte e spiritualità” a cura di Irene Finiguerra per BI-BOx Art Space. L’installazione “Rifugi”, realizzata dall’artista biellese tra il 2022 e il 2023, verrà inaugurata il 9 novembre alle 17.30 e comprende un insieme di diciannove casette in ferro collocate su altrettanti sgabelli in legno colorati, quasi a contrasto delle forme severe e ieratiche delle opere. Realizzate grazie al supporto di Bonino Carding Machines, queste sculture sono state presentate per la prima volta alla Galleria Monopoli di Milano nella mostra “Marito e moglie” con Giovanni Frangi a cura di Luca Zuccala e, successivamente, alla chiesa di Santa Marta a Magnano per “Sembra tutto vero”, nel ciclo “Fuori programma”. In occasione di quest’ultima esposizione, Vanni Cuoghi aveva commentato: “Grazie al supporto tecnico di Chiara Bonino, Michela riprende il tema dell’abitazione realizzando piccole sculture in ferro in cui i volumi essenziali ricalcano la forma della casa che, in questo frangente, diventa reliquiario e scrigno delle intimità domestiche.
L’intento dell’artista, attraverso la realizzazione di sagome simili ma, comunque, diverse l’una dall’altra, a partire dalle misure, è di richiamare l’attenzione su come ogni casa dovrebbe essere un luogo sicuro, un rifugio appunto, sinonimo di accoglienza e condivisione anche nei contesti più modesti. Insieme ricordano un agglomerato urbano come quello delle favelas o delle periferie cittadine. Domenica 19 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco per invitare tutti a “non distogliere lo sguardo dal povero”, saranno esposte alcune delle case dell’installazione artistica durante la celebrazione della Santa Messa, che si terrà in oratorio. “Rifugi” sarà visitabile fino al 26 novembre. Michela Pomaro vive e lavora tra Milano e Magnano. Negli ultimi anni, tra il 2019 e il 2020 ha partecipato con “Camille”, un’istallazione composta da 6 light-boxes, a “Libere tutte” a Casa Testori a Novate. L’anno precedente ha esposto nel Castello di Oldofredi a Calcio. Nel 2017 ha presentato “Rompete le righe” nella Galleria Federica Ghizzoni a Milano; lo stesso anno, ha esposto a Dubai in occasione di Art Dubai, ha partecipato ad Art Nights al Gate Village nel Dubai International Financial Centre con “Market Day” e ha presentato “All in all” allo spazio Finasi nel Dubai Design District. Nel 2016, a Milano, ha tenuto la personale “Alla fin della fiera” alla Galleria Monopoli, presentando due installazioni ambientali e, nello stesso momento, un video da Aspesi, “Caledeoscopio”. Con il mese di novembre riparte, inoltre, l’attività di Sia Luce, progetto della Parrocchia di Santo Stefano di Biella che mette al centro il complesso della Cattedrale, come fulcro della spiritualità della città e del suo territorio.
Sia Luce rappresenta un’occasione per approfondire la conoscenza della Cattedrale e di tutto il complesso di affaccio su Piazza Duomo e insieme per imparare ad amare l’architettura sacra che si è sviluppata in quel contesto nel corso dei secoli, recuperando l’identità della storia locale. Periodiche esposizioni di opere d’arte contemporanee legate al tema del sacro hanno consentito, dalla nascita del progetto, di integrare e far dialogare i beni artistici che la Cattedrale o il Battistero custodiscono con un linguaggio nuovo e accattivante. Dall’ottobre del 2019 Sia Luce ha, infatti, portato al Duomo di Biella artisti contemporanei di respiro internazionale con le loro rispettive opere. Da giovedì 9 novembre (ore 16) riprenderanno, quindi, le visite guidate volte a scoprire la Cattedrale sia da un punto di vista storico sia architettonico. Le date successive saranno mercoledì 22 novembre e mercoledì 6 dicembre. Le visite dureranno circa un’ora e sono gratuite, ma è consigliata la prenotazione al numero 392 516 6749 o tramite la mail [email protected]. Sia Luce è un progetto realizzato in collaborazione con Studio Anna Fileppo, con il patrocinio della Città di Biella e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
© RIPRODUZIONE RISERVATA