
Angelo Duro e Lella Costa aprono la stagione
COSSATO Il Teatro Comunale di Cossato e il Teatro Odeon di Biella sono ufficialmente pronti ad accogliere di nuovo il loro pubblico.
Il Teatro Comunale di Cossato e il Teatro Odeon di Biella sono ufficialmente pronti ad accogliere di nuovo il loro pubblic .
La stagione comincia proprio stasera a Cossato (ore 20.45) con “Le nostre anime di notte”, tratto dall’omonimo romanzo di Kent Haruf, con la regia di Serena Sinigaglia. Lella Costa e Elia Schilton interpretano Addie e Louis, entrambi vedovi ultra settantenni che vivono da soli a
pochi metri di distanza.
Intertitolo
Pur conoscendosi da anni, perché Addie era buona amica di Diane, la moglie scomparsa di Louis, non si sono mai frequentati, almeno fino al giorno in cui Addie fa al vicino una proposta piuttosto spiazzante.
Dalla scomparsa del marito, infatti, ha delle difficoltà ad addormentarsi da sola. Così decide di invitare Louis a recarsi a casa sua per dormire insieme, mossa soltanto dal desiderio di condividere ancora con qualcuno quell’intimità notturna fatta di chiacchierate nel buio prima di cedere al sonno.
Gallery per Cultura
Forse, però, la società non è pronta a concedere a chi entra nel terzo tempo della vita un sogno romantico: “È un romanzo straordinario, di quelli che si incidono nell’anima e le
regalano sollievo e fiducia – commenta la regista – Non ci sono urla, violenza, atti di
Evento sulla frutta. Video di Fabio Marzaglia
arroganza, ma una storia lieve, sussurrata nella notte. Non si sgomita per affermare il proprio diritto ad esistere, al contrario tutto qui è in punta di piedi, delicato, mite. Un vero balsamo per chi si sente stritolato da questo mondo strillone e brutale. Lella Costa e Elia Schilton sono due attori magnifici che possono incarnare questo genere di dolcezza e tutta la poesia che questa storia racchiude, con la luce e il garbo che richiede.
Noi spettatori saremo con loro, ascolteremo le loro conversazioni, avremo il privilegio di vedere compiersi di fronte ai nostri occhi l’unione delle loro anime”. “Le nostre anime di notte”
è un adattamento di Emanuele Aldrovandi. Produzione Teatro Carcano in collaborazione con Mismaonda. Lunedì 13, invece, di ben altro taglio sarà lo spettacolo che andrà in scena alle ore 21 al Teatro Odeon: “Sono Cambiato”, di e con Angelo Duro. Rispetto alle precedenti
esperienze teatrali del comico, “Perché mi stai guardando?” e “Da Vivo”, in cui raccontava e analizzava tutte le sue
idiosincrasie dichiarando di avere un brutto carattere, “Sono cambiato” si preannuncia ancora più potente nonché disorientante per chi conosce Angelo Duro, così scontroso, dissacrate e dichiaratamente politicamente scorretto, non ultimo in occasione della seconda serata del Festival di Sanremo 2023, ma per questo motivo, così unico. Il titolo scritto in caratteri cubitali suscita immediatamente molte perplessità: in che senso sarà cambiato?
Lo vedremo finalmente sorridere? Non sarà più scontroso, irriverente e polemico come prima? Quello che è certo è che questo spettacolo di cabaret ha raccolto sold out in tutti i teatri d’Italia ed è stato definito un successo deva
Groooook https://t.co/kuJE4XhJdq
— Elon Musk (@elonmusk) November 5, 2023
stante, anche per la capacità del comico di radunare un pubblico eterogeneo, che con piacere ed ironia si ritrova nel suo modo di vedere
la vita.
esperienze teatrali del comico, “Perché mi stai guardando?” e “Da Vivo”, in cui raccontava e analizzava tutte le sue idiosincrasie dichiarando di avere un brutto carattere, “Sono cambiato” si preannuncia ancora più potente nonché disorientante per chi conosce Angelo Duro, così scontroso, dissacrate e dichiaratamente politicamente scorretto, non ultimo in occasione della seconda serata del Festival di Sanremo 2023, ma per questo motivo, così unico. Il titolo scritto in caratteri cubitali suscita immediatamente molte perplessità: in che senso sarà cambiato?
Titolo gallery
questa è una gallery
Lo vedremo finalmente sorridere? Non sarà più scontroso, irriverente e polemico come prima? Quello che è certo è che questo spettacolo di cabaret ha raccolto sold out in tutti i teatri d’Italia ed è stato definito un successo devastante, anche per la capacità del comico di radunare un pubblico eterogeneo, che con piacere ed ironia si ritrova nel suo modo di vedere la vita.
esperienze teatrali del comico, “Perché mi stai guardando?” e “Da Vivo”, in cui raccontava e analizzava tutte le sue idiosincrasie dichiarando di avere un brutto carattere, “Sono cambiato” si preannuncia ancora più potente nonché disorientante per chi conosce Angelo Duro, così scontroso, dissacrate e dichiaratamente politicamente scorretto, non ultimo in occasione della seconda serata del Festival di Sanremo 2023, ma per questo motivo, così unico. Il titolo scritto in caratteri cubitali suscita immediatamente molte perplessità: in che senso sarà cambiato?
Lo vedremo finalmente sorridere? Non sarà più scontroso, irriverente e polemico come prima? Quello che è certo è che questo spettacolo di cabaret ha raccolto sold out in tutti i teatri d’Italia ed è stato definito un successo devastante, anche per la capacità del comico di radunare un pubblico eterogeneo, che con piacere ed ironia si ritrova nel suo modo di vedere la vita.
esperienze teatrali del comico, “Perché mi stai guardando?” e “Da Vivo”, in cui raccontava e analizzava tutte le sue idiosincrasie dichiarando di avere un brutto carattere, “Sono cambiato” si preannuncia ancora più potente nonché disorientante per chi conosce Angelo Duro, così scontroso, dissacrate e dichiaratamente politicamente scorretto, non ultimo in occasione della seconda serata del Festival di Sanremo 2023, ma per questo motivo, così unico. Il titolo scritto in caratteri cubitali suscita immediatamente molte perplessità: in che senso sarà cambiato?
Lo vedremo finalmente sorridere? Non sarà più scontroso, irriverente e polemico come prima? Quello che è certo è che questo spettacolo di cabaret ha raccolto sold out in tutti i teatri d’Italia ed è stato definito un successo devastante, anche per la capacità del comico di radunare un pubblico eterogeneo, che con piacere ed ironia si ritrova nel suo modo di vedere la vita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA