
Ecco gli appuntamenti di Candelo in Fiore per questo week end.
Venerdì 27 aprile
ore 21.00 Due italiani in estremo Oriente: parole e immagini dalla Cina dei Boxer
Incontro-racconto con Franco Macchieraldo
Presentazione di memorie inedite sulla Cina del primo '900
Sala Affreschi - Centro Culturale Le Rosminiane (Via Matteotti 48)
“Agli esordi del XX secolo una missione militare internazionale è impegnata in Cina nella repressione della
rivolta dei Boxer; tra le potenze occidentali che vi partecipano figura anche l’Italia, che invia un contingente di quasi 2.000 uomini. Tra le memorie di quella spedizione, un diario e un album fotografico realizzati da due ufficiali restituiscono dettagli inediti sulla Cina del primo Novecento” .
Sabato 28 aprile
- dalle 10.00 alle 12.00 La via del tè: viaggio attraverso la storia, le zone produttrici, le tipologie del tè
Seminario a cura di Anna Maggia, Ambasciatrice del tè in Italia, docente e sommelier di tè.
Cantine di Crono I piano – interno Ricetto
Il laboratorio accompagna in un’introduzione a questo mondo e in degustazioni guidate e comparate a cura di Anna Maggia, Ambasciatrice del tè in Italia, docente e sommelier di tè. La Cina paese d’origine della Cultura del Tè dove rappresenta un’ elemento importante del patrimonio culturale del mondo. Ben consapevoli che la pianta <Camelia Sinensis Sinensis> è il fondamento essenziale del tè, la sua cultura non si limita alle conoscenze botaniche, geografiche o metodi d’infusione ma è legato a tutte le diverse forme d’arte, compenetrandone la religione, la filosofia, la storia e gli scambi sociali.
- dalle 15.30 alle 17.00 Seminario Tai chi con il Maestro Chang Yu Shin
Ex Torino Club V rua - Interno Ricetto
Domenica 29 aprile
Dal Museo al Territorio, cammini di cultura e conoscenza. In cammino verso Candelo in Fiore - camminata floro-culturale guidata tra vivai, natura e storia.
Programma: ore 9 ritrovo al Museo del Territorio, presentazione del eprcorso e degli elementi storici in bus fino a Chiavazza (via Coppa) - partenza a piedi ore 10 - passaggio dai vivai Pozzi, Scarlatta, ecc. per arrivare a Vigliano Biellese Santa Lucia, Chiesa Parrocchiale, Municipio, ponte sul Cervo Passeggiata degli Alpini e arrivo a Candelo per il ristoro.
Pomeriggio a disposizione per Candelo in Fiore o in alternativa per una passeggiata storico-artistica a Candelo.
Rientro a Biella con il bus nel pomeriggio.
Il percorso a piedi è di circa 10 km, senza dislivelli ma richiede un minimo di allenamento, calzature da trekking e abbigliamento adatto anche per il cattivo tempo.
Guide ed esperti locali condurranno la camminata.
Costo di partecipazione compresi il ristoro e il bus 15 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA