Sagliano recupera gli antichi vicoli

Investimento da 400.000 euro grazie ai Fondi Comuni Confinanti

Sagliano

Il Comune di Sagliano ha deciso di impiegare le risorse derivanti dall’essere Comune confinante con una regione a statuto speciale per sistemare strade e vicoli. «Il primo lotto» spiega il sindaco Andrea Antoniotti «da 400mila euro ci ha consentito di mettere in sicurezza i vicoli del centro abitato che partono da via Roma. Parliamo dei vicoli Gorizia, Melona, Lamarmora, del Mulino, Bellino, Cappellaro e Primo Maggio. Con i finanziamenti delle annualità 2021-23 la nostra attenzione si soffermata su alcune strade. Entro fine anno verranno affidati i lavori per la messa in sicurezza della strada verso regione Falvina che si trova in pessimo stato e delle vie verso Case Code e frazione Oneglie. Questo è il primo lotto di intervento per cui la progettazione è già in fase esecutiva».

Al via il secondo lotto di lavori

Lunedì il Comune di Sagliano ha ricevuto la notizia che anche il secondo lotto di finanziamento per altri 400mila euro è stato assegnato. «In questo secondo lotto» spiega il sindaco «che riguarda i fondi per il 2022 è prevista la realizzazione di un bagno pubblico in piazza Micca e di un percorso pedonale privo di barriere architettoniche che parte all’altezza della Domus e giunge sino all’area del Ferragosto Andornese. In questo secondo lotto è anche compresa l’ultima parte di sistemazione dei nostri antichi vicoli. Parliamo dei vicoli Serpentiere, Varnero, Cesare Battisti e Silvio Pellico. Diciamo che questi saranno gli interventi principali che caratterizzeranno la fine legislatura e sarà il nostro biglietto da visita con cui ci presenteremo ai cittadini».

La gara prima delle elezioni

Nei primi mesi del 2024 verranno predisposti i progetti definitivi anche per questa tornata di lavori e si procederà all’affidamento degli stessi. Il sindaco afferma: «In gennaio potremo mettere a bando l’intervento legato al secondo lotto, vorremmo riuscire a espletare la gara prima della prossima tornata elettorale che si terrà in giugno. Alla prossima amministrazione, quella che uscirà dalle urne, il compito di completare questo progetto che è iniziato diversi anni fa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA