
«Dopo un’attenta ristrutturazione nel pieno rispetto della storia e dello stile originario, sabato 17 settembre 2022 Michelle e Stefano vi invitano alla giornata di inaugurazione della Locanda Bocchetto Sessera. Durante la giornata la Locanda organizzerà una cena ad offerta libera a base di polenta concia. Il ricavato verrà devoluto in beneficienza ad una missione in Perù e alla Domus Letiziae per finanziare le gite in montagna e in Oasi Zegna dei ragazzi diversamente abili. A seguire, intrattenimento dj-set presso il ristorante» così Oasi Zegna annuncia l'apertura della storica domanda.
La Locanda, dal tipico sapore di montano, dispone di 8 camere da letto con bagno (di cui una attrezzata per portatori di handicap) per un totale di 19 posti letto.
Il momento migliore per scoprire il Bosco del Sorriso va dalla primavera all'autunno. Si tratta di un percorso esperienziale di circa 5 km, particolarmente suggerito alle famiglie con bambini: a loro sono dedicate le Favole del Bosco, ispirate agli alberi più diffusi lungo il percorso e incise su grandi libri di cedro profumato (non consultabili da novembre ad aprile per preservarne la qualità). Il Bocchetto Sessera è un ottimo punto di partenza per escursioni di Nordic Walking e in Mountain Bike. Da qui partono anche i sentieri del Forest Bathing che si inoltrano tra le faggete dell’Alta Valsessera per un effetto rigenerante. Se andate in inverno, tenete conto che si trova a 2,5 km dagli impianti sciistici e dal piazzale panoramico. Sul retro della locanda ci sono i sentieri che si diramano tra i boschi si trasformano in percorsi adatti alle ciaspole e allo sci da fondo. L’esposizione a nord infatti garantisce un ottimo innevamento dalle piste da fondo che si estendono per un totale di 20 km di tracciati tra i 1200 e i 1500 metri di altitudine. Le escursioni al chiaro di luna alle Baite dell’Artignaga con le ciaspole e gli sci sono tra gli appuntamenti più suggestivi della stagione invernale, per vivere il bosco avvolto da un’affascinante coltre di neve.
DISTANZE
Dal centro di Bielmonte 2,5 km. Da Trivero 14 km - tempo di percorrenza 30 min
© RIPRODUZIONE RISERVATA