
Pollone, il palazzo ex scuole elementari intitolato ad Adriano Fenoglio
Galleria fotografica
«Adriano Fenoglio, dipinse splendide opere per comunicare emozioni, rappresentare i colori della natura e i paesaggi del territorio», classe quarta, scuola primaria di Pollone. Da venerdì scorso il palazzo ex scuole elementari pollonese è ufficialmente "Centro polifunzionale Adriano Fenoglio". Il simbolico taglio del nastro, seguito dall'inaugurazione della struttura con tanto di targa commemorativa (dedica al pittore pollonese morto nel 2013 da parte dei giovani alunni dell'elementare), ha sancito di fatto l'inizio di una nuova storia per lo stabile recentemente riqualificato. La moglie Giuliana, la figlia Cristina e la sorella di Fenoglio, Luciana, hanno partecipato con commozione al ricordo del compianto artista. Un paio di mesi fa il sindaco Vincenzo Ferraris aveva indetto un concorso per le scuole del paese, invitando gli alunni a individuare un personaggio storico di Pollone al quale intitolare il palazzo. «I nomi in lizza erano tre» ha spiegato venerdì Ferraris «e pur trattandosi di tre artisti e personaggi ugualmente meritevoli, la scelta alla fine è stata di premiare il lavoro di ricerca fatto dalla classe primaria quarta e dalle insegnanti, che avevano individuato Fenoglio come figura storica». Proprio i bambini della scuola elementare, assieme ai più grandi della terza media e alla classe quarta dell'Iti Quintino Sella di Biella sono stati gli spettatori del primo evento ufficialmente ospitato dal centro polifunzionale Fenoglio. Dopo l'inaugurazione infatti è stata la volta della conferenza “Polo Nord dal cielo”, apertura dell'omonima mostra con materiale messo a disposizione dal museo storico dell’aeronautica militare di Vigna di Valle. La mostra sarà aperta al sabato e alla domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 fino a domenica 16 giugno (sabato 15 giugno escluso) ed è relativa alla famosa spedizione italiana al polo nord del 1938, dalla quale venne tratto il film “La tenda rossa”. Dopo tre anni di lavori il palazzo è così agibile e pronto ad accogliere eventi e manifestazioni. L'edificio, risalente ai primi del 900 e sede delle scuole fino alla fine degli anni '90, ha subito un importante restyling, grazie a un investimento globale di oltre 300mila euro. Oggi l'ex scuola dispone di due sale, ideali per ospitare corsi, congressi, conferenze stampa, presentazione di libri, piccoli eventi e tanto altro. Entrambe sono facilmente personalizzabili grazie a un apposito e semplicissimo sistema espositivo e, assieme ad altri spazi, possono essere utilizzate per esposizioni e mostre. L'aula al piano terra ha 70 posti a sedere ed è fornita di videoproiettore e sistema audio, così come quella al primo piano, che ha 40 posti a sedere ed è facilmente accessibile anche ai disabili grazie a un ascensore. All'esterno gli ospiti possono usufruire di un parcheggio auto e moto. Il comune ha deciso di affidare alla Pro loco la gestione del palazzo: «Abbiamo accolto con piacere la proposta del sindaco» dice Adriano Giarretta della Pro loco «iniziando da subito a organizzare eventi culturali e appuntamenti dedicati ai bambini, come "La bottega dei piccoli artigiani"». Il palazzo è dotato anche di una sala di registrazione per la musica, con tanto di regia. Non solo la parte interna, ma anche la piazza esterna hanno subito delle modifiche: «Nel cortile ci sarà la possibilità di allestire una cucina da campo da utilizzare durante le feste» sottolinea Giarretta. «Tutti i lavori sono stati fatti per permettere alla struttura di essere polivalente e facilmente e poter accogliere attività diverse tra loro. Non solo eventi culturali, ma anche feste di compleanno o di paese, il tutto frutto di idee comuni che abbiamo potuto mettere in pratica grazia alla disponibilità dell'amministrazione comunale». Per informazioni sulla struttura è possibile contattare Paolo al 339 1556409 o Adriano al 366 5918198.
[playlist order="DESC" type="video" ids="22959,22960"]
© RIPRODUZIONE RISERVATA