
Fine settimana ricco di iniziative a Scanzorosciate. Per cominciare, farà tappa in paese la terza edizione del festival nazionale itinerante per l’infanzia «LibrOrchestra», ideato dall’Atelier Elisabetta Garilli in collaborazione con l’associazione «LaFogliaeilVento». Un percorso partito da Verona il 27 aprile che, dopo aver toccato Fabriano (Ancona), Sulmona (L’Aquila) e Campobasso, arriva in questo weekend a Scanzorosciate.
Il programma prevede oggi, alle 11, in sala consiliare, una tavola rotonda su «La musica incontrata, nelle parole, nelle illustrazioni, nelle…, nella…, negli…, nei...», una conversazione aperta sul valore della musica e della letteratura per l’infanzia nella formazione umana. A seguire, alle 21, alla Cascina San Giovanni, lo spettacolo «Tinotina, Tinotino, Tinotintin»: testi e filastrocche di Elisabetta Garilli interpretate in musica dal Garilli Sound Project e con illustrazioni prodotte in tempo reale da Emanuela Bissolati. Domani altri due momenti artistici, questa volta per famiglie con bambini. Il primo, alle 10,30, alla Cascina San Giovanni, è una lettura musicata dal titolo «Tarabaralla», curata dall’Atelier Elisabetta Garilli. Quindi, alle 17, in sala consiliare, spettacolo interdisciplinare di narrazione e canto di Elisabetta Garilli e Enrica Compri, musiche di Mel Bonis, burattini di Serena Abagnato e Gianluca Gozzi, danza e mimo di Giulia Carli.
Altra iniziativa è «Sotto la stessa Luna», una serata di intrattenimento che unirà la convivialità di una cena sotto le stelle e la curiosità di un’osservazione del cielo stellato. Una serata, quindi «g-astronomica», con palcoscenico il Monte Bastia. Qui, oggi, due momenti di incontro. Alle 19,30 una cena preparata dal locale gruppo Alpini al loro rifugio. Alle 21, «Scopriamo la Luna», uno spettacolo a cura di Billy Astromondo; inoltre, le domande dell’«AstroQuiz». Alle 22,15 il gruppo «Amici dell’Astromondo» metterà a disposizione dei telescopi per permettere agli interessati di ammirare gli astri. La serata ha anche una valenza solidale: parte del ricavato sarà devoluto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna. Cena più serata astronomica: 25 euro (per bimbi fino a 12 anni: 20 euro).
Infine, il «Sentiero parlante», percorso di didattica attiva allestito nei boschi fra Tribulina e Negrone, arrivando fino alla chiesetta degli Alpini. Per salutare l’arrivo dell’estate, l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Polo dell’infanzia «Il giardino delle fiabe» e l’asilo nido comunale «Il giardino dei bimbi», propone un laboratorio naturalistico, gratuito e all’aria aperta, rivolto soprattutto a bambini in età prescolare (è richiesta la presenza di un adulto). L’appuntamento è per oggi dalle 9,30 alle 11,30. Per informazioni, Chiara Trovini: 340/65.90.348.
© RIPRODUZIONE RISERVATA