
( foto Fighera)
Valle Elvo . La patronale a Sala Biellese e a Camburzano
Sala Biellese e Camburzano
Week end da non perdere a Sala Biellese e a Camburzano, dove è in programma l’edizione 2023 della Festa Patronale di San Martino. Un appuntamento che da tanti anni fa parte della tradizione locale e che vedrà impegnate molte associazioni dei due paesi.
Questi i programmi delle due feste.
Sabato 11 alle 21 nel salone della Pro loco in via Ottavio Rivetti 3 in scena lo spettacolo teatrale della compagnia I Salassi dal titolo “Non ci resta che ridere”, ricordando il principato di Salas, racconti di un principato mai esistito, ma con una storia fantastica.
Domenica 12 alle 9.30 apertura della 27ª fiera mercato, con prodotti locali, artigianato, hobbistica e antiquariato minore. Alle 12 degustazione di piatti tipici negli stand presenti in piazza comunale Vittorio Emanuele: l’Arci Amici di Bornasco proporrà polenta concia e salsiccetta, la Pro loco crespelle alla valdostana. In via Umberto I e via Ottavio Rivetti invece saranno presenti la casetta con i fumanti Parampampoli e lo stand dell’asilo infantile con cioccolata calda, crema al passito e altri dolci locali. Alle 14 inizierà il pomeriggio in musica e allegria, con la presenza della Curva street band. Durante la giornata il Rifugio degli Asinelli sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 17. In via Ottavio Rivetti casa della Resistenza aperta dalle 9.30 alle 17 ed esposizione dell’antico telaio a mano di Sala.
Infine ci sarà una coda sabato 18 alle 20 con la cena della bagna cauda nel salone della Pro loco in via Ottavio Rivetti. Per prenotazioni contattare il 339 1241618. Durante la serata l’estrazione dell’11ª lotteria di San Martino.
Queste le funzioni religiose: nella chiesa parrocchiale di San Martino domenica 9.30 in frazione Bornasco, alle 11 messa cantata, alle 15 vespri e benedizione.
Per informazioni contattare lo 0152551118, il 3391241618, il 3336351268 o scrivere a [email protected]
I festeggiamenti inizieranno sabato 11 novembre. Alle 15.30 nelle ex scuole il laboratorio “Prepariamo le tagliatelle” con l’Associazione Famiglie in gioco di Camburzano. Alle 17 messa in chiesa parrocchiale. Alle 21 concerto in chiesa con il gruppo “Voceversa” e la partecipazione di “Vive voce” di Donnas, diretto da Ornella Manella.
Domenica alle 9 in palestra apertura della mostra gastronomica in favore dell’asilo Bardi Crida Castellano. Apertura stand per la vednita di manufatti realizzati dalla Confraternita del Santo Rosario.
Alle 10 appuntamento all’asilo per una passeggiata nel bosco con letture per bambini.
Alle 10.30 la messa, alle 11.30 in zona parrocchiale distribuzione della polenta concia cucinata dagli Alpini.
Alle 14.30 inizio delle attività dedicate ai bambini nell’aria sportiva: gimkana in bicicletta e staffetta di corsa a cura del gruppo istruttori del Centro Sportivo Pralino e giochi irlandesi a cura di Brendon.
Alle 16.30 nella sala Maria Pia, l’attore Gigi Mosca interpreterà leggende e tradizioni popolari biellesi tratte dagli scritti di Virginia Majioli-Faccio.
Per tutta la giornata la biblioteca sarà aperta e ospiterà la mostra personale di Mark Jones.
Inoltre mercatino tradizionale di hobbisti. Dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 15.45 nel palazzo delle ex scuole prova gratuita di ginnastica posturale con Martina Mazzon.
Domenica mattina apertura straordinaria del “Negozietto”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA