
Il grande convegno sulla disabilità
Si chiama “Sentieri di cura, fragilità e bellezza”. Si terrà il 1° dicembre a Palazzo Ferrero
Biella
Arte e bellezza fanno parte della cura. È su questa premessa che si basa il progetto “Sentieri: sulla cura di sè e degli ambienti di vita” realizzato dalla Cooperativa Sociale Domus Laetitiae e finanziato da Fondazione CRT nell’ambito del bando Vivo Meglio.
Il senso del progetto è quello di raccontare, attraverso la realizzazione di piccoli ma preziosi manufatti decorativi, la bellezza che c’è nel lavoro quotidiano di cura e il vissuto emotivo delle persone che vivono ogni giorno la Domus Laetitiae.
In cosa consiste il progetto
Il progetto prevede quattro attività principali: la realizzazione di laboratori di autonomia in cui le persone possano sperimentare le proprie abilità organizzative e relazionali, la realizzazione di laboratori artistici volti alla realizzazione di un’opera collettiva e di artefatti decorativi, la disseminazione degli artefatti sul territorio finalizzati ad attività di sensibilizzazione, l’organizzazione di un convegno in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità che cade il 3 dicembre.
Sentieri è finalizzato, da un lato, a supportare la persona con disabilità nell’ esprimere le proprie emozioni, migliorare le competenze pratiche e relazionali, ridurre il senso di isolamento e dall’altro ad attivare le risorse del territorio permettendo alla persona di socializzare e di costruire legami allargando la propria rete sociale.

A gennaio 2023 il progetto è entrato nel vivo coinvolgendo un primo gruppo di persone che frequentano i servizi della Domus Laetitiae. Sono state organizzate attività di autonomia in preparazione dei laboratori artisitici in cui sono stati decorati piccoli sassi. I ragazzi, affiancati dalle educatrici ed educatori del progetto, hanno avuto modo di sperimentare le proprie abilità raccogliendo ordinando e catalogando i materiali necessari. Successivamente si sono cimentati in aspetti di tipo logistico e hanno organizzato i gruppi, preparato e allestito le stanze e le singole postazioni. Piccoli ma fondamentali aspetti che hanno reso i laboratori un’occasione speciale in cui “prendersi cura” dell’altro.
Il 25 maggio è stato invece organizzato il primo incontro per la creazione dell’opera collettiva: sono state accolte alla Domus Laetitiae più di 200 persone tra ragazzi, soci, volontari, familiari. Un momento formativo e di riflessione sul tema della “cura” realizzata dal dott. Alastra che è terminato con la realizzazione di impronte nell’argilla che comporranno un’opera collettiva a cura dell’artista Mario Branca.
Tra giugno e luglio è partita la disseminazione dei sassi decorati sul territorio. Le persone potranno trovare questi piccoli tesori carichi di significato in numerosi luoghi del biellese. Non resta che cercarli!
Per maggiori informazioni sul progetto
- sito: www.domuslaetitiae.com
- Referente: Claudio Medda
- Presidente Coop. Sociale Domus Laetitiae,
- [email protected] (tel. 3461371249)
© RIPRODUZIONE RISERVATA