
Nella foto di gruppo, da sx: Arnaldo Minuti - Vice Rappresentante Permanente Delegazione UNESCO di Parigi, Paolo Naldini - Direttore Cittadellarte, Andrea Quaregna, Vice Segretario Generale Fondazione CRB, Massimo Riccardo - Ambasciatore, Rappresentante Permanente Delegazione UNESCO di Parigi, Claudio Corradino - Sindaco di Biella, Emilia Gatto - Console Generale d'Italia, Francesco Ferraris - Presidente Giovani Imprenditori, Federica Chilà - Responsabile Ufficio Comunicazione Fondazione CRB, Elena Federica Marini - Project Manager Bia Srl, Barbara Greggio - Assessore Comune di Biella, Marina Maffei - Project Manager Cittadellarte).
Biella è una delle Città Creative Unesco. È ufficiale dopo la comunicazione di pochi minuti fa. Biella rientra nel lotto delle 66 città designate città creative per quanto riguarda artigianato e arte popolare.
Si tratta di un grande traiuardo per la città e tutta la Provincia. Biella, dunque, ha saputo coinvolgere e convincere l'organizzazione delle Nazioni Unite, ancora nei recenti incontri di Parigi.
La notizia è ufficiale da pochi minuti ed è riportata sulla versione inglese del sito Unesco (qui sotto il dettaglio). Con Biella, tra le città italiane è entrata Bergamo, mentre sono rimaste escluse Como e Trieste.
© RIPRODUZIONE RISERVATA