
Asl Biella: la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020-2021
Tra le iniziative dell’Asl Bi è previsto uno stand in ospedale con brochure e video informativi e due mattinate presso il centro commerciale Gli Orsi
Galleria fotografica
Lunedì 26 ottobre avrà inizio la campagna di vaccinazione antinfluenzale. L’Asl di Biella promuove e raccomanda la vaccinazione a tutte le persone che vogliono evitare l’influenza e che non presentano specifiche controindicazioni.
La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace e sicuro per prevenire sia l’influenza che le sue complicanze. In questo periodo di pandemia effettuare la vaccinazione rappresenta anche uno strumento importante per facilitare la diagnosi differenziale dei casi sospetti di Covid, considerato che i sintomi più comuni alle due patologie (tosse, raffreddore, febbre, mal di gola) sono sovrapponibili.
La vaccinazione può facilitare una riduzione degli accessi al pronto soccorso e ai reparti ospedalieri.
Nel 2019 nel territorio dell’Asl Bi sono state vaccinate circa 27.000 persone.
A chi è rivolto il vaccino antinfluenzale e chi ne ha diritto gratuitamente
- le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo post partum;
- i soggetti dai 6 mesi ai 64 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza in particolare Soggetti affetti da patologie croniche polmonari, cardiocircolatorie, gastrointestinali ed epatiche, del rene e del sangue, diabete e obesità, immunodepressioni congenite o acquisite, malattie croniche neuromuscolari e soggetti che devono essere sottoposti ad importanti interventi chirurgici, i ricoverati presso strutture per lungodegenti, familiari di soggetti fragili, personale sanitario, addetti ai pubblici servizi (ad esempio Vigili del fuoco, Forze dell’ordine) e altre categorie meglio specificate nella Circolare Ministeriale del 4 giugno 2020;
- i soggetti dai 65 anni in poi.
Per quest’anno la circolare ministeriale del 4 giugno 2020, prevede anche la gratuità dai 60 ai 64 anni. La vaccinazione antinfluenzale è comunque raccomandata in età pediatrica dai 6 mesi ai 6 anni per la frequente incidenza, in questa fascia di età, di infezioni delle vie respiratorie.
La vaccinazione antinfluenzale anche quest’anno sarà somministrata dai MMG e PLS presso i loro ambulatori e in orari definiti.
Chi volesse vaccinarsi su base volontaria può acquistare in farmacia il vaccino facendolo somministrare dal proprio MMG o PLS.
Oltre alla vaccinazione antinfluenzale sono raccomandate altre due vaccinazioni:
l’antipneumococcica e l’antiherpes zoster
A chi è rivolto il vaccino antipneumococcico e chi ne ha diritto gratuitamente
- i soggetti nati dal 1952 al 1955 e la vaccinazione viene effettuata dal MMG
- per tutti i soggetti a rischio (indicati nella circolare ministeriale del 4 giugno 2020), la vaccinazione viene invece effettuata presso il Servizio Vaccinale dell’Asl Bi su prenotazione.
A chi è rivolto il vaccino antiherpes zoster echi ne ha diritto gratuitamente
- i soggetti nati dal 1952 al 1955 e la vaccinazione viene effettuata dal MMG;
- per tutti i soggetti diabetici, affetti da patologie cardiovascolari, BPCO
(Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) oppure soggetti in attesa di trapianto o destinati a terapia immunosopressiva, la vaccinazione viene effettuata presso il Servizio Vaccinale dell’Asl Bi su prenotazione.
Tra le iniziative dell’Asl Bi è previsto uno stand in ospedale con brochure e video informativi e due sabati mattina presso il centro commerciale Gli Orsi: 31 ottobre e 7 novembre 2020.
«Già in passato l’Azienda Sanitaria Locale di Biella aveva organizzato iniziative di prevenzione e sensibilizzazione fuori dalla struttura ospedaliera, anche in occasione delle vaccinazioni anti influenzali. – spiega il Commissario Asl Bi, Diego Poggio - Quest’anno la collaborazione permette di supportare ulteriormente la campagna anti influenzale che è particolarmente importante».
«Siamo molto felici e fieri di supportare questo importante progetto a sostegno dell’Asl di Biella e crediamo nella sua grande utilità per il territorio. – commenta così l’iniziativa Alessandro D’Angelico, Direttore del centro commerciale “Gli Orsi” - La costante attenzione verso le esigenze dei nostri visitatori è fondamentale per noi ed è per questo che vogliamo contribuire, con questa attività, a divulgare un’informazione sanitaria efficace.
Siamo sempre stati sensibili alle tematiche riguardanti la salute e soprattutto in questo momento così delicato, vogliamo essere in prima linea e fare la nostra parte per la comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA