Valsesia. Varallo, perla delle Alpi
Non credo ci sia una cittadina alpina più bella e interessante di Varallo Sesia. E ne ho visitate tante. Sono stato a Chiavenna tre mesi fa, e prima a Susa, a Domodossola, a Merano e a Bressanone, a Bassano del …
Non credo ci sia una cittadina alpina più bella e interessante di Varallo Sesia. E ne ho visitate tante. Sono stato a Chiavenna tre mesi fa, e prima a Susa, a Domodossola, a Merano e a Bressanone, a Bassano del …
La prima parte del Devoto Cammino, da Domodossola al Lago d’Orta, corre sull’antica Via Francisca Novarese, ora Cammino di San Bernardo, mentre l’ultima parte, da Pella a Varallo, segue il Cammino di San Carlo. La grande vallata ossolana contiene i …
Il notevole interesse suscitato quindici giorni fa dalla pagina dedicata agli affreschi murali mi porta oggi, nella ricorrenza del Venerdì Santo, a riprendere il tema dell’arte sacra e popolare, dedicato stavolta all’iconografia piemontese della Settimana Santa e alle sue raffigurazioni. …
Da sempre, quando mi preparo a scrivere della Valsesia, vado a cercar notizie sulla preziosa guida “Valsesia e Monte Rosa” di don Luigi Ravelli. Il suo stile alquanto retorico – la guida è del 1924 – talvolta mi fa sorridere, …
Varallo Sesia, Vercelli e Novara ospiteranno la grande mostra dedicata a Gaudenzio Ferrari che aprirà il 23 marzo. A promuovere la mostra-evento è l’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte in collaborazione con le realtà territoriali coinvolte e con il sostegno …
Quello che vi racconto in questa pagina è il resoconto di una giornata ideale passata a Varallo Sesia. In realtà non ho fatto tutto questo in un solo giorno, sarebbe impossibile e anche sbagliato, molte di queste meraviglie meritano ben …
Ho sempre avuto un rapporto particolare con la città di Vercelli, capoluogo di provincia dei miei primi quarant’anni. Negli anni ’90 ho accettato di buon grado l’autonomia di Biella e non poteva essere altrimenti: la nuova provincia mi poteva dare …